TWITTER DI PAPA FRANCESCO
TUTTI I TWITTER DI PAPA FRANCESCO
14/05/2020
Che Dio abbia pietà di noi e fermi questa tragedia, questa pandemia e anche le altre pandemie: quella della fame, quella della guerra, quella dei bambini senza educazione. E questo lo chiediamo come fratelli, tutti insieme. #HumanFraternity #PreghiamoInsieme
Tutti noi, fratelli e sorelle di ogni tradizione religiosa, ci uniamo oggi alla giornata di preghiera e di digiuno, di penitenza, indetta dall’Alto Comitato per la Fratellanza Umana. #HumanFraternity
13/05/2020
La preghiera appartiene a tutti: agli uomini di ogni religione, e probabilmente anche a quelli che non ne professano alcuna. La preghiera nasce nel segreto di noi stessi, in quel luogo interiore che spesso gli autori spirituali chiamano “cuore”.
Madre del Signore, Vergine Maria, Regina del Rosario, mostraci la forza del tuo manto protettore. Dalle tue braccia verranno la speranza e la pace di cui abbiamo tanto bisogno.
“Rimanete in me e io in voi” (Gv 15,4). Questo “rimanere” non è passivo, ma attivo. Ed è un rimanere reciproco. “Io sono la vite, voi i tralci” (Gv 15,5). Noi tralci abbiamo bisogno della linfa, e la vite ha bisogno dei frutti, della testimonianza.
12/05/2010
Oggi è la Giornata degli infermieri. La loro è più di una professione, è una vocazione, una dedizione. In questo tempo della pandemia hanno dato esempio di eroicità e alcuni hanno dato la vita. #PreghiamoInsieme per le infermiere e gli infermieri.
La pace che ti da il mondo ti isola dagli altri, è un benessere che ti fa anestetizzare. E’ provvisoria e sterile. La pace del Signore è definitiva, feconda e contagiosa. Ti fa andare dagli altri, crea comunità, è piena di speranza, perché guarda al Cielo.
11/05/2020
Vorrei ricordarvi che il 14 maggio i credenti di tutte le religioni sono invitati ad unirsi spiritualmente in una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità, per implorare Dio di aiutare l’umanità a superare la #pandemia di coronavirus.
Cosa fa lo Spirito Santo in noi? Ci ricorda tutto ciò che Gesù ha detto, ci insegna a comprenderlo sempre di più, a crescere nella comprensione della fede; ci accompagna e sostiene nel discernimento, ci illumina nelle piccole e grandi decisioni della vita.
In questi giorni tanta gente ha perso il lavoro. Preghiamo per i nostri fratelli e sorelle che soffrono la mancanza di lavoro. #PreghiamoInsieme
10/05/2020
Oggi, in tanti Paesi, si celebra la #FestadellaMamma. Voglio ricordare con gratitudine e affetto tutte le mamme, affidandole alla protezione di Maria, la nostra Mamma celeste. Ricordiamo anche le mamme che ci accompagnano dal Cielo.
09/05/2020
Nel 70° anniversario della Dichiarazione Schuman auguro che essa continui ad ispirare quanti hanno responsabilità nell’Unione Europea, chiamati ad affrontare in spirito di concordia e di collaborazione le conseguenze sociali ed economiche della pandemia. #EuropeDay2020
La Chiesa va avanti tra le consolazioni di Dio e le persecuzioni del mondo. Lo Spirito Santo fa l’armonia della Chiesa. Lo spirito cattivo distrugge. Stiamo attenti a non mettere la fiducia nei poteri temporali, ma in Gesù Cristo e nello Spirito Santo.
Nel giorno della commemorazione di Santa Luisa di Marillac #preghiamoinsieme per le suore vincenziane che da quasi 100 anni lavorano qui, a Santa Marta, e portano avanti l’ambulatorio.
08/05/2020
Ho accolto la proposta dell’Alto Comitato per la #FratellanzaUmana affinché il 14 maggio i credenti di tutte le religioni si uniscano spiritualmente in una giornata di preghiera e digiuno, per implorare Dio di aiutare l’umanità a superare il #coronavirus.
Come consola il Signore? Con la vicinanza: parla poco, ma è vicino. Con la verità: non dice cose formali, non inganna. Con la speranza: “Non sia turbato il vostro cuore”. La consolazione del Signore è vicina, veritiera e ci apre le porte della speranza.
Oggi si celebra la Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. #PreghiamoInsieme per le persone che lavorano in queste benemerite istituzioni: che il Signore benedica il loro lavoro che fa tanto bene.
07/06/2020
In mezzo all’isolamento nel quale stiamo patendo la mancanza degli affetti e degli incontri, sperimentando la mancanza di tante cose, ascoltiamo ancora una volta l’annuncio che ci salva: Cristo è risorto e vive accanto a noi.
Essere cristiani è appartenere a un popolo scelto da Dio gratuitamente, avere memoria di coloro che ci hanno preceduto nel cammino della salvezza. Chiediamo al Signore la coscienza di appartenere al popolo di Dio che nella sua totalità ha il fiuto della fede.
Vorrei chiedere al Signore che benedica gli artisti che ci fanno capire cosa è la bellezza. Senza il bello, il Vangelo non si può capire. Preghiamo un’altra volta per gli artisti.
06/05/2020
La #preghiera è il respiro della fede, è come un grido che esce dal cuore di chi crede e si affida a Dio. La fede è avere due mani alzate, una voce che grida per implorare il dono della salvezza.
Non è facile vivere nella luce. La luce ci fa vedere tante cose brutte dentro di noi: i vizi, la superbia, lo spirito mondano. Ma Gesù stesso ci dice: “Abbi coraggio, lasciati illuminare, perché io ti salvo”. Non abbiamo paura della luce di Gesù!
PreghiamoInsieme per gli uomini e le donne che lavorano nei mezzi di comunicazione. In questo tempo di pandemia rischiano tanto e il lavoro è tanto. Che il Signore li aiuti sempre in questo lavoro di trasmissione della verità.
05/05/2020
https://twitter.com/pontifex_it/status/1257682713831604226?s=21
Ci sono degli atteggiamenti che non ci lasciano andare avanti nella conoscenza del Signore: le ricchezze, l’accidia, la rigidità, il clericalismo, la mondanità… Manca la libertà e non si può seguire Gesù senza la libertà.
Preghiamo oggi per i defunti che sono morti per la pandemia. Sono morti da soli, senza la carezza dei loro cari, tanti non hanno avuto neppure il funerale. Il Signore li accolga nella gloria.
04/05/2020
Ho accolto la proposta dell’Alto Comitato per la #FratellanzaUmana affinché il 14 maggio i credenti di tutte le religioni si uniscano spiritualmente in una giornata di preghiera e digiuno, per implorare Dio di aiutare l’umanità a superare il #coronavirus.
Ci sono delle idee che causano divisione, al punto che è più importante l’idea dello Spirito Santo che ci guida. Il Signore ci liberi dalle divisioni e ci aiuti a comprendere questo mistero grande di Gesù che è il pastore di tutti e in lui siamo tutti fratelli.
In questo tempo, nel quale si incomincia ad avere disposizioni per uscire dalla quarantena, preghiamo il Signore perché dia a tutti noi la grazia della prudenza e della obbedienza alle disposizioni, perché la pandemia non torni.
03/05/2020
Nella crisi attuale abbiamo bisogno di un giornalismo libero al servizio di tutte le persone, specialmente di quelle che non hanno voce; un giornalismo che si impegni nella ricerca della verità e apra vie di comunione e di pace.
3maggio #giornata mondiale per le #vocazioni. La Chiesa invita a pregare per chi decide di servire il Signore con fedeltà e amore.
PreghiamoInsieme per tanti pastori che danno la vita per i fedeli. Penso ai sacerdoti e anche ad altri pastori che curano il bene della gente: i medici. Che l’esempio di questi pastori preti e pastori medici ci aiuti a prenderci cura del santo popolo fedele di Dio.
La domenica del Buon Pastore è una domenica bella, è una domenica di pace, di mitezza, di tenerezza, perché il nostro Pastore si prende cura di noi. “Il Signore è il mio Pastore, non manco di nulla” (Sal 22)
02/05/2020
Cogliamo questo momento della #pandemia come una prova per preparare il domani di tutti. Perché senza una visione d’insieme non ci sarà futuro per nessuno.
La crisi è un momento di scelta. Questa pandemia è un momento di crisi sociale. Come reagire? Con la perseveranza, il silenzio, con fedeltà a Dio, alle decisioni prese prima. Il momento di crisi è come passare per il fuoco per diventare forti.
PreghiamoInsieme per i governanti che hanno la responsabilità di prendersi cura dei loro popoli, perché il Signore dia loro forza e perché capiscano che, nei momenti di crisi, devono essere molto uniti per il bene del popolo, perché l’unità è superiore al conflitto.
01/05/2020
Riscopriamo la bellezza di pregare il #Rosario a casa nel mese di maggio! Al termine,possiamo recitare una preghiera chiedendo l’intercessione della Madonna perché il Signore ci liberi da questa pandemia e la vita possa riprendere il suo corso in serenità.
La parola “lavoro” è quella che la Bibbia usa per descrivere l’attività creatrice di Dio: “Dio portò a compimento il lavoro che aveva fatto” (Gen 2,2). Dio consegna questa attività all’uomo: il lavoro è la vocazione dell’uomo.
Oggi è la festa di San Giuseppe lavoratore e anche la Giornata dei lavoratori. #PreghiamoInsieme per tutti i lavoratori, perché a nessuno manchi il lavoro e tutti siano giustamente pagati e possano godere della dignità del lavoro e della bellezza del riposo.
30/04/2020
La nostra testimonianza apre le porte alla gente. La nostra preghiera apre le porte al cuore del Padre. Chiediamo al Signore di vivere il nostro lavoro con testimonianza e preghiera perché il Padre possa attirare la gente verso Gesù.
La nostra testimonianza apre le porte alla gente. La nostra preghiera apre le porte al cuore del Padre. Chiediamo al Signore di vivere il nostro lavoro con testimonianza e preghiera perché il Padre possa attirare la gente verso Gesù.
PreghiamoInsieme oggi per i defunti, coloro che sono morti per la pandemia; in modo speciale per i defunti “anonimi”.
29/04/2020
La povertà in spirito, il pianto, la mitezza, la sete di santità, la misericordia, la purificazione del cuore e le opere di pace possono condurre alla persecuzione a causa di Cristo, ma questa persecuzione alla fine è causa di gioia e di grande ricompensa nei cieli. #Beatitudini
Nel confessare i nostri peccati non dobbiamo essere astratti, ma semplici e concreti come i bambini: “Sono peccatore per questo, questo e questo.”Questo mi porta alla vergogna. La concretezza è ciò che mi fa sentire peccatore sul serio e non peccatore nell’aria.
Nel giorno di Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, Patrona d’Europa, #PreghiamoInsieme per l’unità dell’Unione Europea: perché tutti insieme possiamo andare avanti come fratelli.
28/04/2020
La Pasqua ci porta questo messaggio: il messaggio di rinascere. Possiamo rinascere con la stessa forza che ha fatto risorgere il Signore: con la forza di Dio.
Tante volte noi con i nostri commenti iniziamo un piccolo linciaggio quotidiano. Che il Signore ci aiuti ad essere giusti nei nostri giudizi, a non incominciare o inseguire questo chiacchiericcio che provoca una condanna sommaria.
In questo tempo, nel quale si incomincia ad avere disposizioni per uscire dalla quarantena, preghiamo il Signore perché dia a tutti noi la grazia della prudenza e della obbedienza alle disposizioni, perché la pandemia non torni.
27/04/2020
Nella vita succede che ci allontaniamo dal Signore e perdiamo la freschezza della prima chiamata. Chiediamo la grazia di tornare sempre al primo incontro, nel quale Lui ci ha guardato, ci ha parlato e ha fatto nascere dentro di noi il desiderio di seguirlo.
PreghiamoInsieme per gli artisti, che hanno una capacità di creatività molto grande e che attraverso la bellezza ci indicano la strada da seguire. Che il Signore dia a tutti noi la grazia della creatività in questo momento.
25/04/2020
Mentre combattiamo il #coronavirus, dobbiamo portare avanti anche l’impegno per prevenire e curare la #malaria, che minaccia miliardi di persone in molti Paesi. Sono vicino a tutti i malati, a quanti li curano e a chi lavora perché tutti abbiano accesso a buoni servizi sanitari.
Contemplare insieme il volto di Cristo con il cuore di Maria, pregando il #Rosario, ci renderà più uniti come famiglia spirituale e ci aiuterà a superare questa prova. Io pregherò per voi, specialmente per i più sofferenti, e voi, per favore, pregate per me. #PreghiamoInsieme
Cari fratelli e sorelle, vi offro i testi di due preghiere alla Madonna che potrete recitare al termine del #Rosario, e che io stesso reciterò nel mese di maggio, spiritualmente unito a voi. #PreghiamoInsieme vatican.va/special/rosary…
Nel #VangeloDiOggi c’è il congedo del Signore: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo” (Mc 16,15). La fede ti porta sempre ad uscire da te. La fede va trasmessa, va offerta, soprattutto con la testimonianza. Andate, che la gente veda come vivete.
Oggi la Chiesa celebra san Marco, uno dei quattro evangelisti, il primo che ha scritto il Vangelo, in uno stile molto semplice. Se oggi avete un po’ di tempo, leggetelo. Fa piacere leggere la semplicità con la quale Marco racconta la vita del Signore.
PreghiamoInsieme per le persone che svolgono i servizi funebri. È tanto doloroso, tanto triste quello che fanno, e sentono il dolore di questa pandemia così vicino. Preghiamo per loro.
24/04/2020
Mentre pensiamo a una lenta e faticosa ripresa dalla pandemia, il rischio è che ci colpisca un virus ancora peggiore, quello dell’egoismo indifferente che dimentica chi è rimasto indietro.
Gesù formava il cuore degli apostoli per servire la gente; insegnava questo atteggiamento pastorale che è la vicinanza al popolo di Dio. Non è la struttura che fa la pastorale, ma il cuore del pastore. #PreghiamoInsieme per i pastori della Chiesa.
PreghiamoInsieme per gli insegnanti che devono lavorare tanto per fare lezioni via internet e altre vie mediatiche e per gli studenti che devono fare gli esami in un modo nel quale non sono abituati. Accompagniamoli con la preghiera.
23/04/2020
Questa pandemia ci ricorda che non ci sono differenze e confini tra chi soffre. Siamo tutti fragili, tutti uguali, tutti preziosi. Quel che sta accadendo ci scuota: è tempo di rimuovere le disuguaglianze, l’ingiustizia che mina alla radice la salute dell’intera umanità!
Il segreto di Pietro è la preghiera di Gesù: Gesù prega per Pietro, perché la sua fede non venga meno. E ciò che ha fatto con Pietro, lo fa per tutti noi. Gesù prega per noi davanti al Padre, mostrando le sue piaghe, prezzo della nostra salvezza.
Ci sono famiglie nel bisogno, che non possono lavorare e non hanno da mangiare e poi gli usurai prendono loro il poco che hanno. #PreghiamoInsieme per la dignità di queste famiglie; e preghiamo anche per gli usurai: che il Signore tocchi il loro cuore e si convertano.
22/04/2020
La Giornata Mondiale della Terra è un’opportunità per rinnovare l’impegno ad amare la nostra casa comune, che non è un deposito da sfruttare. Prendiamoci cura di essa e dei membri più deboli della nostra famiglia umana.
Lasciamo che l’amore di Dio che ha inviato suo figlio Gesù entri in noi e ci aiuti a vedere con la luce dello Spirito. Chiediamoci: io cammino nella luce o cammino nelle tenebre, sono figlio di Dio o sono finito ad essere un povero “pipistrello”?
Quando siamo nel peccato, siamo come “pipistrelli umani” che sanno muoversi solo nella notte. È più comodo per noi vivere nelle tenebre, perché la luce ci fa vedere ciò che non vogliamo. Ma così gli occhi si abituano alle tenebre e non sanno più cosa sia la luce.
In questo tempo in cui è necessaria tanta unità tra noi, preghiamo per l’Europa, perché riesca ad avere l’unità fraterna sognata dai padri fondatori della Comunità europea.
21/04/2920
Nella prova che stiamo attraversando, ci siamo ritrovati fragili. Abbiamo bisogno del Signore, che vede in noi, al di là delle nostre fragilità, una bellezza insopprimibile. Con Lui ci riscopriamo preziosi nelle nostre fragilità.
Tante cose possono dividere le comunità: i soldi, la vanità, il chiacchiericcio. Ma lo Spirito viene a salvarci da questo. Lo Spirito Santo è il maestro di armonia, crea armonia nella comunità, perché lui stesso è l’armonia, l’armonia tra il Padre e il Figlio.
In questo tempo c’è tanto silenzio. Che questo silenzio, che è un po’ nuovo nelle nostre abitudini, ci insegni ad ascoltare, ci faccia crescere nella capacità di ascolto. #PreghiamoInsieme per questo.
20/04/2020
La risposta dei cristiani nelle tempeste della vita e della storia non può che essere la misericordia: l’amore compassionevole tra di noi e verso tutti, specialmente verso chi soffre, fa più fatica, è abbandonato.
Essere cristiano non è soltanto compiere i comandamenti, ma “nascere di nuovo” e lasciare che lo Spirito entri in noi e ci porti dove vuole Lui. Questa è la libertà dello Spirito. Il Signore ci aiuti ad essere sempre docili allo Spirito.
PreghiamoInsieme per gli uomini e le donne che hanno la vocazione politica, che è una forma alta della carità. Preghiamo per i partiti politici dei diversi paesi perché in questo momento di pandemia cerchino insieme il bene del paese e non il bene del proprio partito.